Clinical analysis of Hashimoto thyroiditis coexistent with papillary thyroid cancer in 1392 patients

DOI
  • J. Liang
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • W. Zeng
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • F. Fang
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • T. Yu
    Department of Radiology, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China
  • Y. Zhao
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • X. Fan
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • N. Guo
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;
  • X. Gao
    Department of Head and Neck Surgery, Cancer Hospital of China Medical University, Liaoning Cancer Hospital & Institute, Liaoning Province, People’s Republic of China;

Abstract

<jats:p>Il carcinoma papillare (PTC) è il più comune tumore maligno della ghiandola tiroide. L’effetto della concomitante presenza della tiroidite di Hashimoto (HT) e del PTC è ancora oggetto di studio. Scopo di questo studio è analizzare la coesistenza di una concomitante HT circa l’outcome prognostico e eventuali associazioni clinico-patologiche. Abbiamo raccolto ed analizzato i dati demografici e clinicopatologici di 1392 pazienti che sono stati sottoposti a chirurgia nel nostro ospedale dal 2007 al 2016. Fra i 1392 pazienti con PTC, la percentuale di coesistente HT era del 25,6%. Vi erano differenze significative tra i due gruppi nei livelli medi di ormone tireostimolante (3.27 vs. 2.41μIU/L, p < 0.01), anticorpi anti tireoperossidasi (110.31 vs. 131.2U/ml, p < 0.01) e anticorpi anti tireoglobulina (131.90 vs. 113.53 ng/ ml, p < 0.01) I pazienti con PTC e HT avevano le seguenti caratteristiche se comparate con quelle dei pazienti senza HT: tumori di dimensioni più piccole (p < 0.01), predominanza del sesso femminile (p < 0.01) ed un piu’ alto tasso di multifocalita’(p = 0.024). Inoltre, i pazienti con HT avevano un tasso significativamente basso di metastasi linfonodali (LNM) ed uno stadio di TNM più elevato rispetto ai pazienti senza HT (tutti p < 0.01). L’analisi multivariata ha evidenziato come età e multifocalità erano significativamente associate con metastasi nel compartimento centrale nei pazienti con HT (p < 0.01, p = 0.019, rispettivamente). L’invasione extratiroidea ed i livelli di TSH erano fattori significativamente indipendenti per le metastasi linfonodali laterocervicali nei pazienti con HT (p < 0.008, p = 0.04, rispettivamente). HT era associata ad un maggior rischio di sviluppare PTC. La coesistenza di HT in pazienti con PTC favoriva un miglior outcome clinico rispetto a quei pazienti con PTC ma senza HT. La tiroidectomia totale associata allo svuotamento del compartimento centrale deve essere la prima scelta chirurgica nei pazienti con PTC e HT.</jats:p>

Journal

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top