「集」としての「カンツォニエーレ」 : ウンベルト・サバの場合

書誌事項

タイトル別名
  • Il "canzoniere" come forma "epica" per la poesia lirica : Il caso del Canzoniere di Umberto Saba
  • シュウ ト シテ ノ カンツォニエーレ ウンベルト サバ ノ バアイ

この論文をさがす

抄録

L'esempio piu noto del tentativo, da parte dell'autore, di redigere le poesie liriche in una forma di "canzoniere" si attribuira indubbiamente al Petrarca. Il suo "Canzoniere", o piu correttamente Rerum vulgarium fragmenta, fu attraverso i secoli soggetto a delle interpretazioni non sempre plausiblil in quanto opera collettiva. Un punto, tuttavia, sembra d'interesse notevole : il canzoniere puo essere interpretato come un tentativo di "romanzare" le poesie liriche, in senso formale e anche metaforico, cosi conferendo ad esse il senso della durata proprio della poesia epica o del romanzo, ma di norma assente nella poesia lirica. I testi del Canzoniere di Umberto Saba del 1919 e del 1921, recuperati grazie all'opera di G. Castellani, dimostrano vari gradi di comprensione, da parte del-l'autore, di tale significato della forma collettiva della sua poesia. Quando racco-glie per la prima volta le sue opere poetiche nel 1919, Saba sembra lungi dal rendersi conto della possibilita di un suo significato metaforico. Il Canzoniere 1921, tuttavia, attesta gia, soprattutto nelle scelte dei titoli e delle poesie, un cammino verso una comprensione piu totale di questo problema. Il testo del Canzoniere sabiana cui ci disponiamo oggi, il cui nucleo di base fu realizzato nel 1945, dimostra uno straordinario sviluppo nell'intendimento del significato simbolico metaforico di redazione. Saba, a sessantadue anni, si e dimostrato pienamente consapevole della novita del significato "moderno" del canzoniere come opera organica e collettiva. Si conclude che il valore del Can-zoniere come opera di redazione geniale, realizzata dall'autore nella sua vecchiaia, deve essere tenuto presente contemporaneamente al riconoscimento del valore delle liriche che esso contiene.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ