"Della moneta" di F. Galiani : principi fondamentali.

Bibliographic Information

Other Title
  • ガリアーニ『貨幣論』の基本構造
  • ガリアーニ カヘイロン ノ キホン コウゾウ

Search this article

Abstract

L'autore dell'opera "Della moneta", Ferdinando Galiani, e noto come precur-sore della teoria del valore della utilita marginale nella storia dell'economia politica perche ha sciolto "il paradosso del valore" sul concetto della utilita e rarita, per primo e nel modo piu persuativo. Inoltre la sua definizione e teoria che il "valore e una idea di proporzione tra il possesso d'una cosa e quello d'un altra nel concett d'un uomo", e il valore e composto "da due ragioni, che con questi nomi esprime : d'utilita e rarita" (libro I, capo II "Dichiarazione de' principi onde nasce il valore delle cose tutte") hanno goduto la massima stima nella storia dello studio covenzionale. Dunque Galiani ha detto nella introduzione del libro I "De' metalli" che, avendo <<deliberato di scrivere... la natura e le qualita della moneta, o sia di que' metalli che le nazioni culte come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere e dare>> <<il solo amore al ben pubblico e che a scrivere sui conforta>>. Nella introduzione del libro II "Della natura della moneta" ha poi detto, basandosi sull'opinione comune dei piu, che la moneta e <<grande ed utilissima inven-zione>>, e <<una perfezione degli ordini delle societa civili>> contro i poeti e savi che <<lo stato infelicissimo di natura secoli d'ore denominarono>>, e <<dell'argento e dell'oro, che non avevano, si fecero imprima veementissimi disprezzatori.>> Infine, nella "Conclusione dell'opera", ha affermato : <<mi affligge che, mentre i regni di Napoli e di Sicilia risorgono e si sollevano colla presenza del proprio sovrano, il restante d' Italia manchi sensibilmente di giorno in giorno e declini.>> Da i suoi pareri sopra riportati si deduce che scopo della sua opera non soltanto e la critica dell'alterazione della moneta e la discussione della politica dell'-abbondanza del Tesoro pubblico, ma anche il chiarimento dei metodi di universsalizzare la ricchezza nella societa sarebbe devuta essere il mezzo principale per correggere il disordine del valore della moneta, sfuggire alla stagnazione economica e realizzare una societa ricca. Cioe tema centrale di "Della moneta" e : 1) sotanza del valore, 2) mezzo del cambio, 3) meccanismo della decisione del valore (prezzo), 4) circolazione della moneta, 5) bilancio della finanza. Consider-ando questi punti conferma che sostanza della ricchezza nazionale non e lamoneta, ma e la ricchezza reale e che si puo ottenere e aumento della ricchezza reale per mezzo della circolazione rapida della moneta.

Journal

  • Studi Italici

    Studi Italici 37 (0), 42-56, 1987

    Associazione di Studi Italiani in Giappone

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top