-
- 和田 忠彦
- 京都大学
書誌事項
- タイトル別名
-
- Rilettura di Ossidi seppia
- イカ ノ ホネ サイコウ
この論文をさがす
説明
<p>L'interesse dell'A. di questo saggio per il primo libro di Eugenio Montale risiede nelle variazioni della disposizione di poesie qui raccolte che fin dalla sua prima edizione non sono presentate in ordine cronologico, per espresso suggerimento del poeta. Questo studio-tentativo di lettura di Ossi di seppia e del primo Montale-, pur ricordando che tutte le diverse parti del libro sono da considerarsi in parallelo le une con le altre e non in successione, vuol peraltro rintracciare il filo del meccanismo dell'intera raccolta che, letta in successione, ne mettera in luce la struttura circolare e, se vogliamo, persino musicale. L'A. comincia col dire che In limine vuol riassumere e prefigurare il disegno montaliano della racolta stessa e della prima fase della situazione montaliana, come un preludio. Supponendo poi che le quattro poesie del gruppo Movimenti siano disposte in modo da costruire una sinfonia (un chiaro esempio della quale sarebbe Quasi una fantasia composta in forma libera corrispondente ad una fantasia di musica), l'A. cerca di mettere in evidenza metafore e temi frequenti nel libro : il miracolo del silenzio, l'immobilita, le ore uguali, la speranza di salvezza, insieme con dichiarazioni impegnativi poetiche. E' chiaro che, secondo il punto di vista dell'A., le due Poesie per Camillo Sbarbaro (e cioe Caffe a Rapallo, con tutto il suo allucinante grottesco d'immagini; e Epigrammi, con quel senso di misura che c'e pur stato all' origine della poesia montaliana) poesie che staccano decisamente l'armonia strutturalistica del libro dalle diverse matrici, restano un po' tagliate fuori. Invece e evidente che una maggiore attenzione alla serie succesive detta Sarcofaghi portera piu avanti il discorso sulla struttura montaliana fino a risultare un passaggio obbligato per raggiungere quello che e il culmine del libro in esame : cioe la serie Ossi di seppia. Per leggere la serie Ossi di seppia l'A. ritiene opportuno di esaminare il simbolo "ora del meriggio": una delle metafore piu importanti e penetranti di questo libro fondamentale, e mettere in rilievo alcune dichiarazioni poetiche montaliane ; inoltre l'A. ritiene opportuno richiamare l'importanza e il valore dialettico della "non poesia" montaliana per arrivare alla messa a fuoco della poesia" vera e propria di Montale stesso. L'A. viene poi ad interpretare alcune immagini della suite Mediterraneo che costituisce la serie piu riccamente evocativa e sonora del libro, il momento in cui anche un poeta come Montale, dotato fin dai suoi inizi di una fortissima misura di critica, si abbandona a una certa rigogliosita di vena. Si direbbe dunque che la dimensione riflessiva trovi qui il suo contropasso in una discorsivita sempre condotta in aria mitica che ottiene il suo punto di fusione nel consueto momento di Montale dell'inerzia esistenziale, della non-decisione e insieme della scelta deciva del simbolo poetico. Mediterraneo, occupando fisicamente il centro del libro, ed essendo stato scritto in un anno centrale nei confronti della datazione media di tutto il libro (1920-27), avrebbe potuto anche ottenere una centralita nella valutazione critica. E' vero che alcuni critici hanno riconosciuto piu o meno esplicitamente in Ossi brevi il culmine della prima stagione montaliana, ma l'A., pur riconoscendone il valore, non puo non confrontarne i meriti con quelli forse piu alti che riconosce alla serie Mediterraneo. Nell'analisi delle poesie del gruppo Meriggi e Ombre l'A. cerca di ricapitolare, o meglio, sintetizzare alcuni delle metafore e dei temi riflessi alla prima fase della situazione montaliana. Evidente in Meriggi e Ombre e il dato della riflessione e della ricerca, dell messa in uso di piu numerosi strumenti letterari per far durare il canto elegiaco e l'evocazione</p><p>(View PDF for the rest of the abstract.)</p>
収録刊行物
-
- イタリア学会誌
-
イタリア学会誌 28 (0), 66-83, 1980
イタリア学会
- Tweet
詳細情報 詳細情報について
-
- CRID
- 1390001205814257152
-
- NII論文ID
- 110002959170
-
- NII書誌ID
- AN00015107
-
- ISSN
- 24241547
- 03872947
-
- NDL書誌ID
- 2116258
-
- 本文言語コード
- ja
-
- データソース種別
-
- JaLC
- NDLサーチ
- CiNii Articles
-
- 抄録ライセンスフラグ
- 使用不可