ヴェネツィアの貿易構造

書誌事項

タイトル別名
  • La struttura del commercio veneziano
  • ヴェネツィア ノ ボウエキ コウゾウ

この論文をさがす

抄録

Il commercio veneziano e sostenuto non soltanto da galee, ma anche da navi rotonde. Nei secoli 14゜ e 15゜, i due tipi, cioe la galea da mercato e la coccha erano particolarmente attivi. L'articolo presente e limitato a questo periodo. Possiamo trarre un'immagine quanto alla composizione della flotta veneziana dal racconto famosissimo del doge T.Mocenigo : ca.20 galee da mercato con una portata totale di ca. 7000t ; almeno 30-35 grandi navi rotonde (cocche) con 15,000t ; ca. 270 medie navi rotonde con 50,000t ; 3,000 piccole navi con 150,000t! Qui si osserva una portata assolutamente piu grande per le navi rotonde, specialmente di grandezze media e piccola. E da questa composizione si comprende anche il carattere della flotta veneziana. Secondo lo studio di F.Melis, i noli avevano finito con il corrispondere al valore del bene, allargando il volume di trasporto delle merci povere. Questa tendenza si sviluppava fin dall'ultimo quarto del Trecento. Dunque, le merci che porta la flotta veneziana si possono dividere in tre gruppi. Nel primo sono compresi seta, metalli preziosi, spezierie sottili ecc.. Nel secondo, cotone, zucchero, allume-spezierie grosse. Nel terzo, cereali, sale, vino-non spezierie. Generalmente si puo dire che il primo gruppo e adatto ad essere trasportato dalle galee da mercato, il secondo dalle grandi navi rotonde, e il terzo dalle navi medie e piccole. Si possono anche distinguere tra categorie quanto al modo della navigazione veneziana. Il primo e la "muda" delle galee da mercato, che deve navigare in gruppo sotto la direzione minuziosa dello Stato. Il secondo e la "muda dei cotoni" delle grandi navi rotonde, che, non dovendo navigare in gruppo, deve caricare le merci prescritte durante il periodo prescritto dallo Stato per recarle regolarmente al mercato veneziano. Il terzo e la navigazione libera, che comprende la portata piu grande. E si puo pensare che, fino a certo punto, i tre modi di navigazione corrispondono ai tre gruppi di merci. Comunque le mude creavano il ritmo di Rialto. C'erano due "tempi di fiera", cioe in inverno e in estate. Ma nello stesso tempo, Rialto funzionava sempre tutto l'anno come mercato attivissimo, ricevendo le innumerevoli navi della navigazione libera.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ