Le vedove a Firenze nel basso medioevo

Bibliographic Information

Other Title
  • 中世後期フィレンツェの寡婦像 : Alessandra Macinghi degli Strozziの事例を中心に
  • チュウセイ コウキ フィレンツェ ノ カフゾウ Alessandra Maci

Search this article

Abstract

Nelle classi mercantili a Firenze nel basso medioevo, gli uomini si sposavano molto tardi e le donne si sposavano molto giovani. Di conseguenza c' erano tante vedove in quell' epoca. Dopo la morte del marito, come vivevano le vedove? Nella presente tesi ho voluto chiarire lo stato della vedova nella struttura familiare, analizzando le lettere di una vedova di un mercante, Alessandra Strozzi, gli statuti fiorentini, e le ricordanze domestiche dei mercanti. Quando la donna diventava vedova, i suoi familiari ed i parenti del marito s' interessavano molto a lei. Entrambe le famiglie volevano impossessarsi della sua dote, e talvolta i parenti del marito volevano che continuasse a svolgere le funzioni di massaia. Negli statuti fiorentini che davano piu importanza alla linea paterna, il diritto ai beni della vedova dipendeva dal profitto familiare, mettendo cosi la vedova in difficolta. Ma talvolta la famiglia la aiutava e questa protezione era cosi importante, per la vedova che si trovava in situazioni precarie, da cedere in cambio la propria fortuna. In simili circostanze svantaggiose, tipiche dell' inizio della vita vedovile, le donne perdevano la maggior parte dei loro beni spendendoli sia per le doti delle figlie, sia per il capitale di lavoro dei figli. Di conseguenza il livello economico della vedova era basso. Tuttavia nel caso in cui la vedova non avesse tanti beni, non c'era interesse da parte delle famiglie. Nella situazione generale la vedova viveva a proprio agio soltanto con i figli. Partecipava alle questioni procedurali o contrattuali secondo la propria volonta, e come tutrice dei suoi bambini, controllava i loro diritti e le loro vite. Nella corrente misogina, secondo la quale il ruolo domestico della donna era ridimensionato-come Leon Battista Alberti suggeri ne "I libri della famiglia"-, solo diventando vedova la donna poteva imporre la propria volonta e rendere piu forte la propria posizione nella famiglia.

Journal

  • Studi Italici

    Studi Italici 42 (0), 80-104, 1992

    Associazione di Studi Italiani in Giappone

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top