『オルランド・フリオーソ』第33歌、フランス軍敗退史をめぐって

書誌事項

タイトル別名
  • Il canto XXXIII dell'Orlando furioso : Gli affreschi della Rocca di Tristano
  • オルランド フリオーソ ダイ 33 カ フランスグン ハイタイシ オ メグッテ

この論文をさがす

抄録

Volendo interpretare le ottave dedicate alle sconfitte dei francesi in Italia, affrescate da Merlino in una sala della Rocca di Tristano, e quasi d'obbligo il riferimento alle cosidette"Stanze per la Storia d'Italia", sostituite molto probabilmente dagli affreschi di Merlino nell'edizione definitiva. Infatti diversi studiosi che si sono interessati al significato di questi affreschi, li hanno messi a confronto con le"Stanze". Ma le interpretazioni proposte finora non sono per niente concordi:chi vede nelle ottave della redazione definitiva un riflesso del cambiamento della diplomazia estense divenuta filo-imperiale da filo-francese(Lisio), chi vi riconosce un allargamento dell'ottica politica dello stato estense, e quindi anche del nostro poeta, verso nuovi orizzonti, apertisi solo dopo l'incoronazione di Carlo V a Bologna(Casadei), chi nell'abbandono delle stanze primitive individua esclusivamente delle ragioni estetiche(Pirazzoli), chi enfatizza invece il sentimento nazionale dell'Ariosto(Fatini), ecc. Il presente articolo vorrebbe proporre una soluzione al problema, attraverso l'analisi del processo di composizione delle ottave in questione. La fase iniziale di questo processo e ovviamente quella che s'intravvede nello"scudo della regina Elisa"dell'apografo ambrosiano H.55 inf.cc.280r.-286v. A questa prima fase, che probabilmente risale agli anni'25-'26, ne segue una seconda, rappresentata dalle"Stanze", composte quasi sicuramente prima del tragico Sacco di Roma(maggio'27). Poi, in seguito alla conclusione della Pace di Cambrai(agosto'29), che mise in difficolta gli alleati italiani della Francia, vennero ideati gli affreschi con le scene delle sconfitte dei francesi, riflettenti forse l'amarezza che riempiva allora la corte estense. Alla fine, pero, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V a Bologna(febbraio'30), passata ormaila forte crisi che aveva minacciato lo stato estense, questi affreschi probabilmente subirono un'altra modifica sensibile, dovuta soprattutto all'incontro del poeta con Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto. E, cosi, poco prima della stampa del terzo Furioso, furono aggiunti dei passi encomiastici dedicati al suo casato, i quali quantitativamente rappresentano ben 1/3 di tutte le ottave dedicate alla storia contemporanea, attenuando il tono"politico"del passo che tra l'altro ormai non era piu opportuno accentuare. La descrizione degli affreschi della Rocca di Tristano, dunque, risente della sovrapposizione delle diverse fasi di una composizione che copre un arco di 6 anni, ognuna delle quali ha lasciato delle tracce piu o meno visibili, rendendo cosi difficile l'interpretazione di questo passo.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ