巡歴の世界 : 中世イタリアのアレゴリーの文学と地獄篇第一歌の類似と相違

DOI

書誌事項

タイトル別名
  • Il mondo del pellegrino nella letteratura italiana del Medio Evo

抄録

Nella letteratura allegorica italiana del Medio Evo, appare, spesso, (specialmente nella letteratura religiosa)l'immagine del mondo pellegrino e vagabondo. Mi pare che nel canto primo dell'Inferno si sente chiaramente l'influenza di questo mondo pellegrino ; per esempio ; (1)Lo spettacolo che forma la scena del primo canto dell'Infenno(selva, valle ecc.)qualque volta appaiono anche nella letteratura allegorica. (2)Nella descrizione del veltro, si sente chiaramente l'influenza della lotta fra i vizi e le virtu della opera religiosa allegorica. (3)Il tema dello smarrimento della via, soggetto del canto primo dell'Inferno, si vede anche spesso nella letteratura allegorica. Ma, non dico che Dante sia un semplice imitatore della letteratura allegorica. Nella Vita Nuova, Dante riconosce il carattere fittizio della rappresentazione allegorica, e nel canto primo dell'Inferno, nonrappresenta solo una scena allegorica, ma la cosa(o uomo)concreta e simbolica. Percio la rappresentazione e molto vivace, e si sente lo sviluppo dalla letteratura allegorica.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

  • CRID
    1390001205814538752
  • NII論文ID
    110002958984
  • DOI
    10.20583/studiitalici.11.0_23
  • ISSN
    24241547
    03872947
  • 本文言語コード
    ja
  • データソース種別
    • JaLC
    • CiNii Articles
  • 抄録ライセンスフラグ
    使用不可

問題の指摘

ページトップへ