衣服の模様から見た「岩窟の聖母」の制作年代

書誌事項

タイトル別名
  • Un tentativo di datazione delle due "Vergine delle Rocce" atrraverso i disegni ornamentali presenti nei loro abbigliamenti
  • イフク ノ モヨウ カラ ミタ ガンクツ ノ セイボ ノ セイサク ネンダイ

この論文をさがす

抄録

Finora sono stati effettuati scarsi tentativi di analizzare le opere di Leonardo mettendo a fuoco gli ornamenti disegnati nei loro abbigliamenti. Osservando dettagliatamente le due versioni della "Vergine delle Rocce", conservate rispettivamente al Louvere e alla Galleria Nazionale di Londra, si possono notare dei problemi non ancora analizzati : in esse figurano molti disegni ornamentali caratteristici. Cosi, confrontandoli con gli studi di ornamenti disegnati nei manoscritti di Leonardo, si intende dimostrare, anche se approssimativamente, la data di esecuzione delle due opere. Osservando l'abbigliamento della versione di Londra, la Madonna in centro porta una lunga striscia di velo pendente dal collo, la "benda", un accessorio molto in voga in Italia dal XII secolo in poi. Non e strano percio trovarne una in un'opera di Leonardo, ma e piuttosto strano trovarla cosi sciolta e pendente come in quest'opera. Ripercorrendo le iconografie dell'epoca, ci si accorge che la benda sciolta e penzolante e un motivo pittorico preferito quasi esclusivamente dai pittori di Firenze per tutto il Quattrocento. Questo fatto ci suggerisce la possibilita di ricollegare la versione di Londra con la tradizione pittorica del primo periodo fiorentino di Leonardo. Sul colletto del mantello della Madonna di Londra si trova un ornamento geometrico complesso, un ricamo di fili d'oro. Simili disegni ornamentali si possono trovare nella "Dama con l'ermellino" (databile intorno al 1488-90), in un foglio del Codice Atlantico (ca1488-90), e nel Codice Forster III (1493). L'abbigliamento dell'Angelo di Londra e tutto coperto da disegni ornamentali di cui se ne possono contare almeno cinque. Dalle ricerche dei manoscritti di Leonardo si constata che gli studi di disegni somiglianti risultano tutti databili prima del 1493. Da questi confronti si puo concludere che gli ornamenti della versione di Londra sono in stretta relazione con quelli studiati fino al 1493 e non piu oltre. Che cosa significa allora questa data? Qui e opportuno ricordare che l'anno 1493 coincide con il periodo della vertenza tra Leonardo e i committenti della "Vergine delle Rocce". La loro controversia era nata dal contrasto sul prezzo dell'opera da consegnare, e da questo fatto si puo ragionevolmente desumere che l'opera cominicata nel 1483 e rimasta incompiuta per lungo tempo sia stata di nuovo ripresa e compiuta intorno a quell'anno, e che l'opera in questione non sia altro che la versione di Londra. Tornando alla versione del Louvre, la maggiore caratteristica dell'opera parigina dal punto di vista ornamentale, consiste proprio nella mancanza totale dei disegni sull'abbigliamento. Che cosa significa questo? Considerando nell'insieme, si puo ricostruire cosi lo sviluppo dei disegni ornamentali di Leonardo : egli passa via via dai disegni semplici e lineari a quelli piu complessi delle trecce o dei "nodi", per poi culminare con le incisioni dell' "Accademia Vinciana" e le trecce di corde dipinte sul soffitto della Sala delle Asse. Ma dal 1497 in poi declina rapidamente l'interesse per gli studi di disegni ornamentali nei suoi manoscritti. Il suo gusto passa in quell'epoca dalla delicata ornamentazione quattrocentesca a una piu solida plasticita monumentale : questo cambiamento di gusto preannuncia l'avvento dello stile del pieno Rinascimento. Da questa constatazione nasce spontaneamente il forte sospetto che la mancanza dei disegni ornamentali nella versione del Louvre indichi il fatto chel'opera possa essere stata eseguita in un periodo posteriore, cioe nel primo decennio del Cinquecento.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ