画像・説教・瞑想 : ロレンツォ・ロット作《キリストの母への暇乞い》にみる祈りの実践

書誌事項

タイトル別名
  • L'immagine, il sermone, la meditazione : La pratica della orazione nel <<Commiato di Cristo dalla Madre>> di Lorenzo Lotto
  • ガゾウ セッキョウ メイソウ ロレンツォ ロットサク キリスト ノ ハハ エ

この論文をさがす

抄録

Una delle questioni piu controverse nello studio di Lorenzo Lotto (1480-1557) riguarda l'atteggiamento religioso dell'artista, che lo colloca da una parte in un contesto cattolico, e dall'altra protestante, ponendo in luce il suo carattere inquieto e turbato, il suo difficile rapporto sociale e la crisi della situazione religiosa dell'epoca. Noi intendiamo considerare Lotto, in opposizione a queste discussioni, tenendo presente che questi due contesti religiosi non erano ancora chiari allora. <<II commiato di Cristo dalla Madre>> (1521) di Lotto fu ordinato da una donna bergamasca, Elisabetta Rota, probabilmente a seguito dell'impressione subita dal sermone quaresimale fatto in Santo Spirito nel 1520 da don Pietro Ritta da Lucca, canonico regolare della congregazione lateranense. Osserviamo qui la somiglianza fra la retorica del sermone di Pietro, e quella dell'immagine di Lotto, cioe la maniera di ricorrere alle intense emozioni e ai sentimenti familiari. Poi volgiamo lo sguardo all'orazione mentale di Elizabetta figurata nell'immagine. Secondo il Giardino di Orazione (1454), rispetto all 'orazione carnale', 'l'orazione mentale' e il grado piu alto dell'orazione originalmente limitata solo agli ecclesiastici. Nella corrente religiosa in Italia paragonabile alla Devotio Moderna nei Paesi Bassi, questa orazione era stata divulgata ai laici, essendo considerata come 'la virtu singolare e specialissima'. In questo ambiente noi possiamo riconoscere una piccola prova della religiosita di Lotto e la formazione del suo linguaggio artistico.

収録刊行物

  • 美学

    美学 48 (1), 25-36, 1997

    美学会

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ