マンゾーニ『婚約者』におけるインノミナートの回心に至る過程について

DOI

書誌事項

タイトル別名
  • IL PROCESSO DI CONVERSIONE DELL’INNOMINATO NEI PROMESSI SPOSI
  • ——SULLA BASE DI UN PARAGONE CON IL FERMO E LUCIA——
  • ─『フェルモとルチーア』との比較を通じて─

抄録

<p>La prima stesura dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni si intitola Fermo e Lucia. In questa versione alcuni personaggi presentano nomi diversi rispetto a quelli dei Promessi Sposi. Uno di essi, il Conte del Sagrato del Fermo e Lucia, nei Promessi sposi diventa l’innominato. Nella trama dell’opera, il Conte / l’innominato è il personaggio che viene incaricato da Don Rodrigo di rapire Lucia, ma in seguito a un amaro pentimento, si converte e la libera.</p><p>L’autrice del presente articolo si propone di analizzare e discutere il modo in cui Manzoni modifica la descrizione del Conte / l’innominato e la sua conversione. Il Fermo e Lucia e i Promessi sposi presentano frasi ed espressioni simili, perciò dobbiamo domandarci quali siano le differenze fra l’innominato e il Conte.</p><p>Lo studioso Luigi Russo (1967) dimostra come l’innominato sperimenti un angoscioso andirivieni, e dopo una crisi di coscienza compia la sua conversione. Tuttavia, il Conte nel Fermo e Lucia non vive tale crisi. L’autrice in linea di massima approva il parere di Russo, ma nel presente articolo, attraverso un’analisi dei turbamenti d’animo e delle azioni dell’innominato e un confronto con la sua controparte nel Fermo e Lucia, intende esporre altri motivi a sostegno di questa tesi. Prima ancora di vedere Lucia rapita, l’innominato comincia il suo cammino verso la conversione. Inizia a dubitare della sua promessa a Don Rodrigo. Questa idea lo conduce alla consapevolezza delle sue scelleratezze, della vecchiaia, della morte e di Dio. Tuttavia l’innominato cerca di scacciare i suoi dubbi nel profondo della sua coscienza, cercando di nascondere la sua inquietudine; ciò lo porta a dare esecuzione al rapimento.</p><p>L’innominato esita a ricevere Lucia al suo castello mentre attende alla finestra l’arrivo della sua carrozza. Tuttavia questa scena non è presente nel Fermo e Lucia, dove il Conte non pensa affatto di venire meno alla promessa del rapimento. Il Conte si ricorda delle sue antiche scelleratezze e chiede consiglio a un complice: Egidio.</p><p>Sia nel Fermo e Lucia che nei Promessi sposi il Conte / l’innominato fa stare Lucia nel suo castello perché l’esecutore del rapimento confessa al suo padrone la sua compassione verso Lucia e il signore si interessa a lei, decidendo di andare a incontrarla. Lucia implora con parole accorate il Conte / l’innominato di liberarla subito. Lucia afferma che anche l’innominato ha “compassione” e “buon cuore”, parole che non compaiono nella scena corrispondente del Fermo e Lucia. Perciò il Conte / l’innominato si impegna a liberare Lucia il giorno seguente.</p><p>Dopo il colloquio con Lucia, il Conte / l’innominato passa una notte insonne, tuttavia riguardo a questo punto ci sono molte differenze tra le due versioni. Solo nei Promessi sposi viene descritta la riflessione introspettiva dell’innominato. L’innominato, a differenza del Conte, si trova a ripensare a tutta la sua vita, giungendo alla negazione di sé stesso, e trovando un “nuovo lui”.</p><p>Nello svolgimento narrativo, il Conte / l’innominato decide di fare visita al cardinale Borromeo, dopo aver visto e sentito l’allegria della gente che voleva incontrarlo. Nel colloquio con il cardinale, l’accoglienza all’uomo che si stava convertendo è più calorosa nei Promessi sposi che nel Fermo e Lucia. È degno di nota che l’innominato proferisca in questa occasione le parole “gioia” e “refrigerio”.</p><p>Dopo la conversione, il Conte / l’innominato si presenta alla gente come un “nuovo sé stesso”. Nel Fermo e Lucia questa scena vede il Conte in visita alla casa di Lucia per scusarsi con compunzione (questa scena non viene ripresa nei Promessi sposi perché tale compunzione non si confà all’innominato, convertito convinto e solenne). Invece, nei Promessi sposi, usando il discorso diretto, l’innominato dichiara davanti ai</p><p>(View PDF for the rest of the abstract.)</p>

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

  • CRID
    1390012556785974912
  • DOI
    10.20583/studiitalici.72.0_47
  • ISSN
    24241547
    03872947
  • 本文言語コード
    ja
  • データソース種別
    • JaLC
  • 抄録ライセンスフラグ
    使用不可

問題の指摘

ページトップへ