-
- 堺 憲一
- 東京大学
書誌事項
- タイトル別名
-
- La Struttura del Sistema Latifondistico Meridionale nell'Italia moderna
- キンダイ ニ オケル イタリア ナンブ ラティフンディウム セイド ノ コウゾ
この論文をさがす
説明
L'Italia meridionale e storicamente conosciuta come zona classica del latifondo. Infatti anche alla fine del secolo XIX s'indica la predominanza di latidondo (grande proprieta assenteista) caratterizzato dalla coltura `assai primitiva ed estensiva' col pascolo naturale. Questo saggio s'interessa di mettere in evidenza la sua struttura e le vicende nella stessa epoca, servendoci come materiale fondamentale "Inchiesta Jacini". Dopo aver criticamente presentato due opinioni importanti di Emilio Sereni e di Manlio Rossi-Doria sull'agricoltura meridionale,s'analizzano (1)condizioni di esistenza della mano d'opera, (2)sistema di coltivazion, (3)contratti agrari. Dal punto di vista di impresa agricola, possono indicarsi due tipi principali. Cioe la grande azienda agricola denominata " masseria"di grandi affittuari (compresi "mercante di campagne" di Agro Romano e "gabellotti siciliani") nella pianura e la piccolissima azienda contadina composta di infiniti pezzi nelle colline e nelle montagne. Queste due imprese possono pensarsi economicamente combinate tra loro sulla comune base di latifondo, malgrado che siano geograficamente separate lontane. Per usare una espressione Rossi-Doria, ognuno rappresenta una parte integrante di quello che si puo ben chiamare il sistema latifondistico. La impresa contadina del Mezzogiorno interno sono sempre quelle piccole di carattere precario che della propria impresa non hanno modo di vivere interamente. Quindi per tali contadini e obbligatorio di far quasi sempre qualche lavoro supplimentare. Invece la masseria richiede naturalmente il lavoro di salariati fissi e braccianti, specialmente lavoratori avventizii nel tempo di grandi lavori di mietitura. Cosi i contadini poveri di colline e di montagne emmigrano stagionalmente alle pianure per impiegarsi come lavoratori avventizi delle masserie, per il tranlite di intermediario chiamato "caporale". Quedta relazione fra due tipi di impresa e fra due zone meridionale e appunto una chiave per intendere la struttura intera dell'agricoltura meridionale nello processo storico moderno in Italia.
収録刊行物
-
- 社会経済史学
-
社会経済史学 42 (5), 463-483, 1977
社会経済史学会
- Tweet
詳細情報 詳細情報について
-
- CRID
- 1390282680076780544
-
- NII論文ID
- 110001212595
-
- NII書誌ID
- AN00406090
-
- ISSN
- 24239283
- 00380113
-
- NDL書誌ID
- 1759213
-
- 本文言語コード
- ja
-
- データソース種別
-
- JaLC
- NDLサーチ
- CiNii Articles
-
- 抄録ライセンスフラグ
- 使用不可