ダヌンツィオの『快楽』について

書誌事項

タイトル別名
  • Sul Piacere di Gabriele D'Annunzio
  • ダヌンツィオ ノ カイラク ニ ツイテ

この論文をさがす

抄録

Questo saggio si e scritto a scopo di ricercare in Andrea Sperelli, protagonista del Piacere, che sarebbe il miglior romanzo di Gabriele D'Annunzio, il ritratto d'un intelletto decadante che va in cerca del piacere sotto forma dell'amore voluttuoso e dell'arte estetica. Per cominciare, si considera lo stato basilare della vita di Andrea, la quale subiva l'influenza grave del casato suo che dal mesioevo continuava a vivere nell'estetismo troppo raffinato ed cinismo diabolico. Nello stesso tempo Andrea vive sotto l'ascendente di suo padre. Ma dopo la ferita del duello, egli passa la convalescenza affrontando il mare di Schifanoja nella villa di sua cugina. Allora si svolge largamente il nucleo essenziale della letteratura dannunziana, corrispondenza occulta tra l'umanita e la natura. E l'essere di Andrea subisce una trasformazione decisiva in questo tempo. Lo stato bagnato dal cinismo di Sperelli si spegne e comincia la nuova vita di Andrea tra le due donne, Elena e Maria, contrastanti in apparenza. Nel dramma violento di questo periodo, si vede l'aspetto ricco di fenomeni vari dell'amore talora platonico talora corporale. Inseguendo la traccia della vita amorosa ed artistica di Andrea, si conoscerebbe l'idea fondamentale sull'amore e l'arte di D'Annunzio, perciocche D'Annunzio ci getta largamente il proprio ritratto.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ