イタロ・ズヴェヴォ : 《ゼーノの意識》についての一考察

書誌事項

タイトル別名
  • Sul "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo
  • イタロ ズヴェヴォ ゼーノ ノ イシキ ニ ツイテ ノ イチコウサツ

この論文をさがす

抄録

Dopo il congedo delle lettere da 1898, nel 1919 Svevo inizia la stesura del "La coscienza di Zeno". Pero questo suo periodo di silenzio, piu di 20 anni, non era ozioso. Malgrado l'incomprensione che lo circonda, Svevo non cessava di preparare una creazione letteraria. La genesi del "La coscienza di Zeno" non si puo spiegare senza tener conto la sua instancabile riflessione sulla maturita umana e le letture da lui fatte durante questo periodo. Si dice che la conoscenza delle opere del Freud e l'amicizia con l'autore inglese Joyce ebbero un'influenza benefica su Svevo. Da Freud Svevo ha imparato la maniera di esplorare e indagare l'incosciente dell'uomo, cosa nessuno sino allora si era permesso di fare, neanche dalla maniera dalla maniera della psicologia sperimentale tradizionale. Sembra qui che convenga citare qualche caratteristica di questo romanzo per comprenderlo meglio. Confrontando questo romanzo coi precedenti romanzi sveviani apparisce molto chiara la differenza tra di loro, percio "La coscienza di Zeno" e un racconto analitico-autobiografico in contrasto con la "Senilita" sociologico-documentaria e la "Vita" veristico-tradizionale. Cio che si tratta precisamente e la coscienza, non di fatti, e di personaggi ma l'apparizione di un romanzo e, come Svevo stesso dice, "originale". Da principio questo romanzo potrebbe sbigottire qualche lettore. Il protagonista Zeno Corsini e un malato che nessun medico riconosce che sia malato. Un psicanalista a cui Zeno s'e rivolto gli raccomanda di scrivere la sua autobiografia, e cosi l'auto-analisi comincia coi ricordi giovanili, della sua propensione a fumare che e adesso per lui un vizio di 20 anni da cui con gran sforzo tenta di sfuggire. S'e ricordato che un medico al quale egli s'e rivolto nella speranza di poter ricavare dallo "shock" dell'elettricita la forza che occorreva per lasciare il fumo. Pero il medico ha rinunciato a curarlo perche l'ha trovato malato di una malattia ch'e piu mentale che fisica. Ossessionato dal desiderio alla salute, alla fine Zeno non puo fare a meno di confessare che la malattia, compreso il vizio di fumo, e una sua convinzione ; "io sono nato con questa convinzione". Questo significa che il ripetersi del proposito di non fumare e la rinunzia alla proibizione del fumo durera finche Zeno vive. Tutto il romanzo e concepito come alternativa fra fumare oppure non fumare, vivere oppure morire e amare o odiare. Si possono enumerare tanti esempi attraverso il romanzo, per esempio la relazione tra lui e suo padre, lui e Guido, rivale di lui ecc. Questo romanzo e diviso in otto parti, la prima e il capitolo di fumo e il romanzo si chiude col capitolo di psicanalisi. L'ultimo capitolo dimostra che non si sono visti i frutti della lunga cura dell'auto-analisi. Presa generalmente "La coscienza di Zeno", mi sono accorto che la psicanalisi ha influenzato fortemente su Svevo, ma riflettendo bene l'influenza dalla teoria freudiana e indiretta, piuttosto inaccertabile, perche la psicanalisi non serve alla cura, ma alla letteratura sua. La teoria freudiana ha fornito per decorare il suo romanzo e per dargli la caratteristica originale.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ