サルターティとブルーニにおけるペトラルカ

書誌事項

タイトル別名
  • Controversie sul Petrarca nel Primo Quattrocento : intorno a Salutati e Bruni
  • サルターティ ト ブルーニ ニ オケル ペトラルカ

この論文をさがす

抄録

<p>Dopo la morte del Petrarca, Coluccio Salutati prende il suo posto come guida della cultura umanistica. Nel circolo degli scolari e degli ammiratori del Salutati si possono trovare alucuni degli umanisti piu eccelenti nel Quattrocento : Pier Paolo Vergerio, Niccolo Niccoli, Leonardo Bruni, e Poggio Bracciolini. Secondo Eugenio Garin, "a Petrarca guardo come a modello insuperabile di uomo di cultura" (Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, p. 2). I suoi discepoli tuttavia non sempre gli guardarono cosi. Bruni rappresento la situazione di quei dissensi tra loro nella sua opera : Ad Petrum Paulum Histrum Dialogus. Quest' opera del Bruni e composta di due Libri che ci danno le valutazioni tutto diverse sulle "tre colone" fiorentine nel Trecento : Dante, Petrarca e Boccaccio. Nel primo Libro Salutati esorta i giovani a esercitare la disputazione riferendosi alle sue esperienze giovanili nei tempi quando era scolaro nell' Universita di Bologna. Pero Niccolo Niccoli obietta molto agressivamente deplorando la mancanza dei libri antichi e la decadenza della cultura scolastica nel mondo moderno. Allora Salutati lo riprova di avere trascurato "tre colone" fiorentine. Niccoli insorge dicendo che Dante incorse in errori cosi frequenti da sembrentine. ignorante d'ogni cosa e che ignoro il senso dei versi virginiani nonostante che Salutati anteponi Dante a Virgilio. E disse che si deve togliere Dante dalla schiera dei letterati perche a codesto poeta manco la latinita. Per quanto a Petrarca, la sua opera "Africa" non fu scritta dopo che fu stata annunciata con tanto rumore. Nei canti bucolici non si trova alcun profumo di pascoli o di selve. Nelle sue orazioni manca l'arte retorica. E cosi Niccoli ripete le medesime accuse anche contro Boccaccio. Pero nel secondo Libro Niccoli cambio le sue opinioni sulle "tre colone" fiorentine tutto all'inversa e le esalto seguendo il parere precedente del Salutati. Hans Baron penso che questo cambiamento dell'atteggiamento di Niccoli nei Dialoghi verso tre vati fiorentini rispecchi il cambiamento dell'atteggiamento del Bruni verso il patriottismo fiorentino nei tempi diversi. Secondo il Baron Dialogus I fu scritto in 1401 perche ci fu detto che Luigi Marsili "abhinc annis septem mortuus est." E Dialogus II fu composto tanto dopo quanto la meta seconda del 1405 quando la Curia, includendo gli ufficiali cancellieri Bruni e Poggio Bracciolini, trascorse alcuni mesi in Viterbo. Cioe, Dialogus II ebbe l'origine verso il tempo della controversia del Poggio sul Petrarca con il Salutati. Una prova indiscutabile che due Dialoghi furono composti ai tempi diversi si puo trovare nel Proemium dedicato a Vergerio dove Bruni disse che la disputazione fu tenuta nella casa del Salutati. Questo e vero solo al Dialogus I. Ma non e vero del Dialogus II perche i partecipanti nella disputaione incontrorarono al secondo giorno in una villa di Roberto de' Rossi. Secondo Baron il fascino del Dialogus I e nella riproduzione realistica dello scontro tra due generazioni verso 1400. Cioe, si trattava dello scontro tra il tradizionalismo trecentesco come nel Salutati e il classicismo radicale e puristico come nel Niccoli. Pero nel Dialogus II la scena e ora fittizia con l'aiuto di De Oratore di Cicerone. Nel Dialogus I Salutati chiama Bruni un partigiano zelante del Niccoli. Ma nel Dialogus II Salutati ora racconta una storia diversa : che Bruni gli ha chiesto da tempo di scrivere l'elogio dei tre grandi poeti fiorentini. E Bruni stessi si considerava il membro piu adatto del gruppo di cantare l'encomium di loro perche scrisse Laudatio Florentinae Urbis. Quindi la Laudatio sembra essere stata pubblicata tra la composizione dei due Dialoghi. E Laudatio e Dialogus II furono profondamente influenzati dagl'impulsi patriottici della guerra</p><p>(View PDF for the rest of the abstract.)</p>

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ