フィチーノの愛の理論における個人の位置づけをいめぐって

書誌事項

タイトル別名
  • La posizione dell'individuo nella teoria dell'amore di Marsilio Ficino
  • フィチーノの愛の理論における個人の位置づけをめぐって
  • フィチーノ ノ アイ ノ リロン ニ オケル コジン ノ イチズケ オ メグッ

この論文をさがす

抄録

Secondo Marsilio Ficino, filosofo fiorentino del tardo Quattrocento, lo scopo fondamentale dell'uomo e l'unione con Dio. Come dice Kristeller, l' anima dell'uomo puo raggiungere Dio tramite la conoscenza e l'amore. La conoscenza di Dio attraverso l'intelletto e l'amore di Dio attraverso la volonta sono in fondo due aspetti di un unico fatto concreto, cioe l'ascesa interiore della conoscenza fino al grado piu alto della contemplazione. In questo saggio ho esaminato la posizione dell'individuo all'interno della teoria dell'amore di Ficino. Un famoso libro di Cassirer, Individuum und Cosmus in der Philosophie der Renaissance analizza la posizione dell'individuo da un punto di vista gnoseologico. In Ficino tuttavia la considerazione dell'individuo investe anche la sua concreta natura psicologica. Esamineremo in primo luogo l'interpretazione che Ficino da del racconto di Aristofane nel Convivio di Platone. In questo mito l'uomo e stato diviso da Dio in due parti che si cercano reciprocamente. Ci sono due tipi di amore, uno reciproco e l'altro semplice. La persona amata e obbligata ad amare anch'essa la persona amante. Pero per il Ficino l'amore reciproco non e solo un dovere morale, ma addirittura una necessita oggettiva. L'amore si basa sulla somiglianza degli amanti e deve quindi nascere in ambedue per la stessa ragione. A questo punto Ficino interpreta filosoficamente la relazione delle due meta, servendosi dell'immagine della luce (lumen). Secondo Ficino, la meta perduta e l'"infusum lumen" e l'altra meta e l'"ingenitum lumen". Quest' ultima, cioe l'uomo, ottiene la meta perduta tramite l'amor reciproco. Nello stesso tempo l'uomo trova se stesso salendo fino a Dio. L'ascesa dell'anima a Dio, che e una legge universale, si realizza nella concretezza individuale. Per sapere che cosa faccia nascere l'amor reciproco dobbiamo esaminare il pensiero astrologico di Ficino. Quello che determina la "similitudo", causa dell'amor reciproco, e la posizione degli astri. L'individualita non e quindi determinata direttamente da Dio che in un certo senso e estraneo allo svolgimento dell'amore nel mondo reale. In conclusione il pensiero di Ficino non e solo una fusione di teologia cristiana e di filosofia platonica, ma comprende anche un aspetto astrologico determinante nei confronti della sua concezione dell'individuo.

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ