La societa veneziana vista nella Trilogia della Villeggiatura di Carlo Goldoni : in paragone colla Trilogia delle Persiane

Bibliographic Information

Other Title
  • ゴルドーニ『避暑三部作』にみられる18世紀のヴェネツィア社会 : 『ペルシャの花嫁三部作』との比較を通して
  • ゴルドーニ ヒショ サンブサク ニ ミラレル 18セイキ ノ ヴェネツィア シャカイ ペルシャ ノ ハナヨメ 3ブサク ト ノ ヒカク オ トオシテ

Search this article

Abstract

<p>La Trilogia della villeggiatura, scritta nell'anno 1761, e ritenuta uno degli ultimi capolavori veneziani di Carlo Goldoni, e composta di tre opere: Le smanie per la villeggiatura , Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura. Il Goldoni, aveva fatto precedere questa trilogia, da un'altra che ne costituiva per cosi dire la prova. Si tratta della Trilogia delle Persiane, composta di: La sposa persiana, Ircana in Julfa, Ircana in Ispaan. In questa tesi, ho paragonato le due trilogie, cercando di evidenziare in che modo la societa veneziana di allora sia riflessa nelle opere goldoniane osservando le caratteristiche della famiglia, i suoi mutamenti e il modo di presentare i personaggi femminili in queste due opere. Analizzando la Trilogia delle Persiane, si nota che i due protagonisti femminili, Fatima e Ircana, hanno caratteri contrari fra loro: Fatima e una figlia ubbidiente al padre e sposa, senza nessun dubbio, l' uomo da lui scelto; poi cerca di diventare una moglie ubbidiente. E un personaggio femminile caratteristico delle precedenti opere del Goldoni. Invece Ircana e una donna senza genitori e, per le prime due parti della trilogia, cioe finche si sposa, segue la passione e sceglie da se il suo futuro marito. Il suecesso di questa trilogia e dovuto alla figura di Ircana: Ircana e l'eroina per la quale sospiravano le donne nella societa patriarcale di allora. Come sfondo sociale di questa creazione di Ircana, vale la pena di ricordare la polemica sulle donne erudite che cominciarono ad apparire nel campo degli studi, fino ad allora sempre considerato solo retaggio maschile. L'aumento delle donne erudite era dovuto alla necessita delle famiglie borghesi che, avendo abolito le balie per i bambini dovevano educare le madri che avevano la responsabilita dei figli, futuri padroni delle famiglie. Il Goldoni, pero, nella terza e ultima parte della trilogia, fa sconfiggere Ircana dal patriarcato, facendola obbedire al suocero, padrone incontrastato della famiglia. Ircana diventa membro della famiglia dove lui comanda e non puo piu disobbedirgli, se non vuole essere cacciata. Per quanto riguarda la Trilogia della Villeggiatura, Giacinta, la protagonista, e una donna intelligente e spiritosa, prototipo della "donna erudita" che fu in voga nella Venezia del tempo. Avanzata nelle sue idee sul rapporto fra uomini e donne, all'interno della famiglia, Giacinta comanda sempre il padre Filippo, che ha perso il suo ruolo di padrone, ma fuori, davanti agli altri, finge di ubbidirgli per mantenere intatta la reputazione della famiglia. Paragonandola alle altre due protagoniste della Trilogia delle Persiane, si nota che in Giacinta sono mescolati gli elementi che si trovano nelle altre due; e una continuatrice di Ircana, nel suo essere sincera nel desiderio e nel voler comandare e controllare gli altri. D'altra parte essa ha anche degli elementi comuni con Fatima, nel sue essere ubbidiente al padre, anche se piu nell'apparenza che nella sostanza, nel suo tenere conto delle opinioni della gente e nell'essere cosciente delle sue azioni. Alla fine della Trilogia della Villeggiatura, diversamente da Ircana che sposa l'uomo che ama, Giacinta sposa un uomo che non ama e parte con lui per Genova. Giacinta, sposandosi per rispettare il contratto, che alla fine e firmato dal padre, non esce dalla norma sociale. Il Goldoni, facendo ubbidire Giacina alla volonta del padre e al costume patriarcale, enfatizza il problema dei beni familiari. In questo caso, la dote di Giacinta, che e una parte del contratto matrimoniale, viene fissata dai padroni, cioe da suo padre e da un amico del padre. Lei non ha altra scelta, dipendendo economicamente dal padre, che ubbidirgli, per non essere esclusa da quella societa. In entrambe le trilogie, il Goldoni termina la storia con le protagoniste che ubbidiscono ai padri. Rimane pero, come un</p><p>(View PDF for the rest of the abstract.)</p>

Journal

  • Studi Italici

    Studi Italici 49 (0), 192-216, 1999

    Associazione di Studi Italiani in Giappone

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top