-
- 島津 寛
- 東京外国語大学
書誌事項
- タイトル別名
-
- Essenza del passato prossimo
- キン カコケイ ノ ホンシツ
この論文をさがす
説明
Il passato prossimo esprime un processo sia nel passato, sia nel "presente", sia nel futuro. Esprime anche un processo atemporale. Quindi non e chiara una determinazione significante del processo nella dimensione temporale. Tuttavia, la grammatica tradizionale inquadra la forma suddetta nella categoria temporale. Questo e un errore, perche il passato prossimo non e un tempo di verbo. Passiamo ora alla definizione dell'aspetto compiuto come il punto di vista di un parlante che vuole rilevare la fase terminale del processo. Da un'analisi del testo del romanzo "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino abbiamo trovato conferma del fatto che l'aspetto compiuto emerge sempre quando si usa il passato prossimo. Possiamo dire che il processo espresso dal passato prossimo si guarda sempre attraverso il filtro dell'aspetto compiuto. Esso caratterizza il passato prossimo come unica determinazione significante. Dal punto di vista morfologico, il passato prossimo (per esempio "abbiamo amato") consiste in un'amalgama di verbo ausiliare (avere), personale (-mo), verbo (am(a)) e di participio passato (-to). L'ausiliare e il participio passasto, unendosi, determinano il verbo. Dobbiamo pensare che avere & -to costituiscono il significante del monema il cui significato e l'aspetto compiuto.
収録刊行物
-
- イタリア学会誌
-
イタリア学会誌 48 (0), 275-294, 1998
イタリア学会
- Tweet
詳細情報 詳細情報について
-
- CRID
- 1390282680791465728
-
- NII論文ID
- 110002959389
-
- NII書誌ID
- AN00015107
-
- ISSN
- 24241547
- 03872947
-
- NDL書誌ID
- 4599521
-
- 本文言語コード
- ja
-
- データソース種別
-
- JaLC
- NDLサーチ
- CiNii Articles
-
- 抄録ライセンスフラグ
- 使用不可