Pensieri del De Sanctis e del Croce sull'Ariosto

Bibliographic Information

Other Title
  • ザ・サンクティクスとクローチェのアリオスト観
  • デ・サンクティスとクローチェのアリオスト観
  • デ サンクティス ト クローチェ ノ アリオストカン

Search this article

Abstract

Qui si tratta del "Furioso" nella Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, e dell "Ariosto" nell "Ariosto, Shakespeare e Corneille" di Bendetto Croce. Prima di tutto questi due grandi critici riconoscono una certa differenza tra "Orlando furioso" e tutte le altrc opere minori di Ariosto. Che cosa vuole dire questa differenza? Secondo De Sanctis questa differenza consiste in una serieta che non si trova mai nelle altre opere. E la serieta del poeta per "Furioso" non e in "alcuno sentimento religioso, o morale o patriotico", ma nel "puro sentimento dell'arte, il bisogno di realizzare i suoi fantasmi", perche era corrotta quasi fino a fondo la societa dove viveva il poeta. L'unico ideale in cui ancora si credeva nella societa era l'ideale della bella forma, al quale l'Ariosto mira sul serio. Egli non aveva che "il culto della bella forma" e "la sua occupazione era l'Arte." Pero il poeta non cerca a dare i colori e le bellezze superficiali. I personaggi e le scene si creano e si fissano nel momento che loro hanno acquistato la propria vita per i movimenti naturali, e il poeta li lascia cosi senza rifletterli, scrutarli e interrogarli. Qui c′e tutta la naturalezza e semplicita. "Nessun movimento subbiettivo viene a turbare l'obbiettivia della sua(d'Ariosto)immaginazione. Questa obbiettivita e chiarezza e la qualita del mondo ariostesco, che lo fa "il principe degli artisti italiani". Allora nel "Furioso" non c'e nessun contenuto? Il De Sanctis non puo esserne contento. E scrive cosi : sotto il suo mondo c'e l'ironia ariostesca che comprende uno spirito moderno e "un cosi alto sentimento dell'arte e insieme la coscienza di un mondo adulto e illuminato". Dunque quello del "Furioso" rappresenta "il medioevo… rifatto dall'immaginazione e difatto dallo spirito(moderno)". Mentre il Croce chiama quella differenza "il cuore del suo(d'Ariosto) cuore", perche, se le opere minori sono l'espressione dei suoi sentimenti nella vita, dobbiamo cercare al di la di questa vita un elemento che gli abbia ispirato il "Furioso". Allora chi e questa "Dea" dell'Ariosto?……

Journal

  • Studi Italici

    Studi Italici 15 (0), 44-55, 1967

    Associazione di Studi Italiani in Giappone

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top