「グィチャルディーニの思想」 : リコルディを中心としてマキアヴェリとの対比で

書誌事項

タイトル別名
  • Il pensiero di Francesco Guicciardini : dai "Ricordi"
  • グィチャルディーニの思想--リコルディを中心としてマキァヴェリとの対比で
  • グィチャルディーニ ノ シソウ リコルディ オ チュウシン ト シテ マキァヴェリ ト ノ タイヒ デ

この論文をさがす

抄録

I "Ricordi" sono un libro scritto da Francesco Guicciardini. Esso non si limita ad un soggetto particolare, ma e l'insieme dei "Ricordi" della vita attiva dell' autore. I "Ricordi" riflettono le vicissitudini della vita nonche lo sviluppo di pensiero della mente profonda e fine del Guicciardini. Questi "Ricordi" furono scritti durante il periodo di circa diciotto anni. Al loro inizio, Guicciardini occupava un alto ufficio publico, ma poi, perduto questo ufficio, fu obbligato ad un involontario ritiro. Guicciardini continuo, anche allora, a scrivere i suoi "Ricordi" esprimendo in essi non solo i suoi pensieri, ma raccogliendo anche la comprova di essi che le mutate circostanze dei tempi gli fornivano. La caratteristica di pensiero del Guicciardini e un completo empirismo : "Non si confidi alcuno tanto nella prudenza naturale che si persuada quella bastare sanza l'accidentale della esperienza, perche ognuno che ha maneggiato faccende, benche prudentissimo, ha potuto conoscere che con la esperienza si aggiugne a molto cose, alle quali e impossibile che el naturale solo possa aggiugnere" (C.10), percio, per lui, cio che vale non e la filosofia(i principi filosofici), ma la storia(l'esperienza).

収録刊行物

詳細情報 詳細情報について

問題の指摘

ページトップへ