"Sorekara" (cioe "D'allora in poi" )di Soseki Natsume e "Trionfo della Morte" di D'Annunzio

Bibliographic Information

Other Title
  • 夏目漱石『それから』とダヌンツィオ『死の勝利』
  • 夏目漱石「それから」とダヌンシィオ「死の勝利」
  • ナツメ ソウセキ ソレカラ ト ダヌンシィオ シ ノ ショウリ

Search this article

Abstract

In questo articolo l'autore dimostra che quando Soseki Natsume scrisse il romanzo "Sorekara" aveva conoscenza del "Trionfo della Morte" e "ll Piacere". Poco prima che Soseki publicasse "Sorekara" il suo allievo Sohei Morita aveva terminato il suo romanzo "Baien" (cioe "Il fumo delle ciminiere" ). Il periodo in cui "Baien" veniva publicato sul goirnale "Asahi" coincide con quello in cui Soseki elaborava il disegno di "Sorekara". "Baien" e un romanzo che presenta una conclusione a rovescio rispetto al "Trionfo della Morte "e in questo mostra l'influsso del "Trionfo della Morte". Soseki non amava lo stile di D'Annunzio, ma dalle note critiche trovate in margine alle opere di questo scrittore, conservate nella sua biblioteca risulta chiaramente che egli lo leggeva con attenzione. Leggendo "Baien" Soseki pensava al "Trionfo della morte" che aveva letto l'anno precedente e aveva un atteggiamento critico nei confronti di entrambe le opere L'una era troppo ideale, l'altra troppo sensuale. Pensando a come avrebbe scritto lui stesso se avesse composto un'opera sull'amore, si mise al lavoro Volle scrivere la verita dell'amore, l'amore che ha il suo fondamento nella natura umana al di la delle restrizioni imposte dalla societa. Cosi nacque "Sorekara".

Journal

  • Studi Italici

    Studi Italici 20 (0), 20-32, 1972

    Associazione di Studi Italiani in Giappone

Details 詳細情報について

Report a problem

Back to top