-
- NAKAGAWA Satsuki
- 京都大学
Bibliographic Information
- Other Title
-
- 『牧人の王』 : メタスタジオのオペラにおける田園の役割
- ボクジン ノ オウ メタスタジオ ノ オペラ ニ オケル デンエン ノ ヤクワリ
Search this article
Description
Il teatro di Pietro Metastasio rappresenta l'utopia dell'Ancien Regime nella quale si realizza l'equilibrio fra la clemenza e la lealta: il sovrano magnanimo governa il regno sacrificando tutta la sua felicita e i vassalli fedeli servono il monarca rischiando la loro vita.I protagonisti-tutti governatori o nobili- si consacrano a gara i desideri personali al pubblico bene, e questa grandezza d'animo e considerata giustificante del loro elevato rango sociale.I personaggi si vantano della propria "virtu", ma qualche volta si sentono stanchi del peso dei doveri, sognano di evadere dal trono e dalla corte e godersi la liberta nella bellezza della natura.Di conseguenza, la vita pastorale e rappresentata come l'antitesi della vita cortigiana.I sovrani, costretti a rinunciare all'amore privato per realizzare i beni comuni e sempre assillati dall'ombra dell'infedelta e della congiura, si lamentano della loro servitu e provano invidia per il pastore che vive sereno e tranquillo con la sua amata pastorella.Ma questa immagine idillica e molto lontana dalla realta dei pastori che vivono in poverta e miseria.L'Arcadia non e altro che un paradiso inventato dai cortigiani nel quale si puo avere la liberta e l'amore vietato nella corte.Il punto originale di Metastasio e che le immagini pastorali sono nascoste nei caratteri dei protagonisti.I principi metastasiani sono nobili e raffinati, ma nello stesso tempo, innocenti e ingenui.Compiono i loro doveri social conspirito di sacrificio come eroi tragici, ma poi esprimono la loro tenerezza come pastorelli.Tradizionalmente, nei drammi pastorali i giovani nobili entrano nelbosco, ma Metastasio, al contrario, fa apparire i pastorelli a corte.Il melodramma in cui piu pienamente si realizza questa idea e "Il repastore".Il titolo indica il protagonista Aminta che e cresciuto come pastorello e poi si scopre erede del trono.E soddisfatto della vita umile, indifferente aldenaro e al potere, e l'unico suo desiderio e essere fedele alla sua cara pastorella.Questa sua modestia e fedelta e giudicata come virtu degna di unsovrano, e il dramma si conclude con l'incoronazione di Aminta.Metastasio concilia nella figura del "re pastore"due mondi opposti: il bosco e la corte, perche il poeta cesareo asburgico e ben consapevole che i cortigiani non vogliono allontanarsi dalla corte per diventare veri pastori, ma solo dilettarsi del travestimento pastorale senza rinunciare ai privilegi nobiliari.
Journal
-
- Studi Italici
-
Studi Italici 52 (0), 21-43, 2002
Associazione di Studi Italiani in Giappone
- Tweet
Details 詳細情報について
-
- CRID
- 1390282680791648384
-
- NII Article ID
- 110002960979
-
- NII Book ID
- AN00015107
-
- ISSN
- 24241547
- 03872947
-
- NDL BIB ID
- 6378530
-
- Text Lang
- ja
-
- Data Source
-
- JaLC
- NDL Search
- CiNii Articles
-
- Abstract License Flag
- Disallowed